Immagina di pronunciare il tuo “sì” tra le onde verdi di un vigneto scolpito dal vento del mare, dal sole pugliese e dalla visione di un paesaggista d’eccezione.
L’ombra degli ulivi millenari danza nella luce dorata del tramonto, mentre il profumo delle erbe spontanee riempie l’aria e accompagna ogni emozione.
Celebrare l’amore nella natura
Negli ultimi anni, sempre più coppie scelgono di dire “sì” in location immerse nella natura, lontane dai circuiti tradizionali.
Tra le tendenze più forti nel mondo wedding ci sono i destination wedding in Italia, i matrimoni in masseria e le celebrazioni all’aperto, capaci di offrire esperienze autentiche e personalizzate.
Masseria Amastuola, wine resort nel cuore della Puglia, rappresenta perfettamente questo stile: una fusione di bellezza, intimità e legame con la terra.
Situata nel Parco delle Gravine, la masseria – risalente al XV secolo – è stata trasformata in un wine resort d’eccellenza.
Le sue antiche mura, i terrazzi panoramici e i 100 ettari di vigneti biologici creano un luogo sospeso tra storia, natura ed eleganza contemporanea.

Infine, il boom della scelta di una location esclusiva per il tuo matrimonio come le cantine riflette una crescente tendenza verso esperienze più intime e personalizzate. Le aziende vinicole offrono spesso la possibilità di personalizzare ogni dettaglio del matrimonio, dalla scelta del vino alle decorazioni, garantendo agli sposi la libertà di creare un evento su misura che rispecchi il loro stile.
Il matrimonio in aziende vinicole, quindi, rappresenta una tendenza che va ben oltre il concetto di semplice location: è un’esperienza che unisce paesaggio, cultura, enogastronomia e amore, creando un evento matrimoniale straordinario e indimenticabile, con la bellezza della Puglia come sfondo.
Rito civile, simbolico o religioso: la libertà di scegliere

Sempre più coppie scelgono di celebrare il rito civile direttamente nella location, evitando lo stress del municipio e trasformando l’intero evento in un flusso continuo, immersivo.
Ad Amastuola è possibile organizzare un rito civile ufficiale, legalmente riconosciuto, grazie alla collaborazione con il comune di Crispiano.
La cerimonia si svolge in italiano (con possibilità di traduzione) e può essere celebrata in diversi luoghi suggestivi della tenuta:
-
Sotto gli ulivi, in un’atmosfera poetica e raccolta
-
Nella Sala del Golfo, con vista panoramica sui vigneti
-
Nel giardino d’ingresso, cornice naturale e aperta
-
In caso di pioggia, spazi interni eleganti e luminosi sono sempre disponibili
Ogni dettaglio – dagli arredi alle decorazioni floreali – può essere personalizzato per rispecchiare lo stile e i desideri degli sposi.
Chi desidera un matrimonio religioso può contare su una rete di chiese storiche nei dintorni della masseria, in contesti carichi di fascino e spiritualità.
Tra le più richieste:
-
Santuario della Madonna della Scala – a 8 km
-
Chiesa dell’Immacolata – a 9 km
-
Basilica di San Martino – nel cuore di Martina Franca
-
Chiesa della Madonna della Neve – a Crispiano
Il team Amastuola fornisce supporto nella gestione delle pratiche (Nulla Osta, documentazione ecclesiastica, traduzioni) e nel coordinamento con le parrocchie locali, garantendo un percorso sereno e organizzato.
Chiesa Madonna della Neve

Basilica di San Martino

Santuario della Madonna della Scala

Ogni cerimonia, un’esperienza unica
Ciò che rende ogni matrimonio ad Amastuola davvero speciale è la possibilità di vivere la cerimonia come un momento personalissimo, immerso in una bellezza vera, non costruita.
Che si tratti di una promessa scambiata tra i filari o di un rito solenne tra le navate di una chiesa barocca, ogni scelta viene accolta con cura, discrezione e attenzione al dettaglio.
Chiama il numero 099 990 8025 per richiedere maggiori informazioni, oppure scrivi a [email protected]